UDINE - Turismo: Bini, +8 per cento presenze nei primi sei mesi in Fvg.

Vai al video precedente

Donazione da parte della Sig.ra Elena Tommasin

Vai al video successivo

Ambulatori di Comunità nel Distretto Alto Isontino: il Disease manager e l'infermiere di comunità

Aggiunto il: 14/07/2023
Visualizzazioni: 242

La Mission è la presa in carico proattiva ambulatoriale della persona con malattia cronica con bisogni di bassa-media complessità, con iniziale danno d’organo (non complicata) e autonomia funzionale conservata attraverso un approccio sistemico ed evidence-based alla patologia, la realizzazione dei percorsi diagnostico - terapeutici ed assistenziali per utenti cronici inseriti in un apposito registro di patologia, il rafforzamento dell’autocura nell’ottica dell’empowerment e attraverso le attività rivolte ad ottenere la massima consapevolezza dell’assistito e la sua piena aderenza terapeutica nel rispetto della vita, della salute e della dignità dell’individuo, della famiglia e della comunità. L’intento è quindi quello di rinforzare l’intervento educativo in un’ azione sinergica ospedale- territorio, al fine di raggiungere un miglioramento della qualità e aspettativa di vita del paziente affetto da patologia cronica e la riduzione di accesso ospedalieri.

L’IDM, viene attivato direttamente dai vari Medici di Medicina Generale (MMG) dell’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) di competenza (Sanità di Iniziativa) e collabora con questi ultimi nella presa in carico integrata dei casi di Diabete mellito tipo II non insulino trattati e non complicati e pazienti affetti da Scompenso Cardiaco.

In particolare, per quanto riguarda il diabete, l’infermiere che effettua la presa in carico, si occupa di impostare un programma di educazione terapeutica personalizzato e integrato con il piano di cura al fine di promuovere l’autocura e l’autonomia (patient engagement) e, se questo non fosse possibile, coinvolgendo il caregiver.

L’IDM quindi rileva i bisogni del paziente ed effettua l’assessment infermieristico, individua le problematiche assistenziali, contribuisce alla stesura del piano di azione, realizza gli interventi assistenziali e di educazione terapeutica personalizzata e, se possibile,  per gruppi omogenei di utenza, attua interventi di educazione terapeutica per favorire stili di vita salutari in collaborazione con altri professionisti socio- sanitari, rileva e documenta gli esiti degli interventi effettuati attraverso appositi indicatori individuati nei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) specifici per patologia, si occupa dell’aderenza al follow up e valuta l’aderenza alla terapia  (Scala di Morisky). La valutazione infermieristica globale viene, di norma, effettuata ogni 6 mesi.

Nei casi di scompenso cardiaco invece, il paziente stabile e in assenza di significative problematiche cliniche viene segnalato e affidato al territorio (ambulatorio AFT o all’infermiere di Comunità se già pregressa presa in carico da parte del Servizio Infermieristico Domiciliare). La segnalazione può provenire dall’ambulatorio delle Unità Operative di Cardiologi, di Medicina o dal Pronto Soccorso, al fine di prevenire i ricoveri ripetuti.

L’intervento dell’Infermiere di Comunità si sviluppa in ambito ambulatoriale, ma non solo: esso eroga l’assistenza a tutti gli utenti che sono in grado di deambulare e che necessitano di assistenza infermieristica a complessità medio-bassa e/o interventi di educazione-promozione alla salute.

Le persone che accedono agli ambulatori di comunità sono utenti con età superiore a 65 anni o con esenzione ticket, autonomi o parzialmente autonomi, o che hanno la possibilità di essere accompagnati dai familiari o caregiver. Gli ambulatori sono allocati presso una sede comunale e in alcuni casi coincidono o sono in prossimità con gli ambulatori dei medici di medicina generale. Quest’ultimo aspetto facilita l’integrazione professionale e maggiore qualità al cittadino.

L’ambulatorio così concepito diventa un punto di incontro in cui gli utenti e le famiglie possono recarsi e a cui fare affidamento per ottenere risposte ai loro bisogni di assistenza infermieristica. In questo modo l’Infermiere di Comunità riesce a garantire una presenza stabile e costante sul territorio, diventando una figura di riferimento riconosciuta all’interno della comunità (Pellizzari, 2008).

L’attività ambulatoriale si caratterizza per le seguenti attribuzioni:

  • erogazione delle prestazioni su prescrizione del MMG (prelievi, medicazioni, iniezioni, controllo e monitoraggio dei parametri vitali ecc.);
  • orientamento e informazione all’utente relativamente all’offerta sanitaria, migliorando l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari pubblici (informazioni riguardanti le reti dei servizi distrettuali e le vie di accesso agli stessi, indicazioni sulle modalità per ottenere presidi e ausili);
  • promozione di interventi di educazione alla salute finalizzati all’autogestione di problematiche assistenziali semplici.

Gli ambulatori di comunità sono aperti in base alla popolazione di riferimento e alla sua densità: da uno a tre giorni a settimana, da un’ora a un’ora e mezza al giorno.

Nel distretto Alto Isontino ci sono 8 Ambulatori di Comunità:

  • Gorizia: Via Faidutti, c/o "Centro anziani Sinigaglia", aperto 3 volte a settimana;
  • Savogna d’Isonzo: Via 1° Maggio, aperto 2 volte a settimana;
  • Mossa: Via XXIV Maggio 59, aperto 1 volta a settimana;
  • Capriva del Friuli: Via Borgo Centa 2, aperto 1 volta a settimana;
  • San Lorenzo Isontino: Via Boschetto 1, aperto 3 volte a settimana;
  • Mariano: Piazza Del Municipio 6, aperto 1 volta a settimana;
  • Romans d’Isonzo: Via Modolet 9, aperto 3 volte a settimana;
  • Villesse: Via Diaz 20/H, aperto 2 volte a settimana.

 

SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa/GC/ss

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati