GORIZIA - Blitz di Carabinieri e Polizia Locale negli immobili occupati da stranieri: scattano sanzioni e cancellazioni anagrafiche.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Il Comune innova la gestione del verde con un sistema digitale avanzato.

Vai al video successivo

TRIESTE - “Cultura della legalità”: incontri dei Carabinieri nelle scuole al fianco dei giovani.

Solo a Gennaio 2025 incontrati più di 500 studenti.
Date Added: 01/02/2025
Views: 7

I Carabinieri non sono solo pilastro nella tutela del territorio, ma, con un impegno profuso in modo continuo e profondamente sentito, si confermano una colonna portante anche nella crescita civica dei giovani. Anche per l’anno scolastico 2024/2025, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste ha avviato una serie di incontri con gli istituti scolastici del territorio per diffondere e radicare nei ragazzi la “cultura della legalità”.Continua quindi il progetto congiunto tra MIUR e Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per ampliare ed approfondire l’offerta formativa degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.Grazie all’utilizzo di un linguaggio semplice, chiaro, accattivante, ma comunque preciso e dettagliato, i Carabinieri hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto della legge, sullo sviluppo di un’etica della responsabilità e sull’importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato. Gli incontri sono stati, in ogni caso, strutturati non come una semplice lezione, ma si sono sempre trasformati in un confronto che ha visto i ragazzi partecipi in maniera attiva, sia ponendo domande sia raccontando esperienze e esternando dubbi. Sintomo, questo, della voglia dei giovani di comprendere il mondo in cui vivono e di farsi parte attiva della società. Questa iniziativa, come tante altre promosse dall’Arma, come ad esempio i cicli di conferenze sulla prevenzione delle truffe agli anziani (a gennaio vi è stato un incontro presso l’Università della Terza Età) e alle fasce deboli della società, rappresentano moto più di un contributo educativo o sociale. È invece la sintesi precisa e chiara della vicinanza e della dedizione che i Carabinieri riservano alla cittadinanza e dimostra quanto essi siano una presenza rassicurante e propositiva, impegnata a formare una generazione di cittadini consapevoli e responsabili.I temi toccati durante gli incontri formativi sono stati quelli dell’educazione alla legalità ambientale, del bullismo e cyberbullismo, degli “interessi diffusi” della collettività,  della sicurezza stradale, delle sostanze stupefacenti, della violenza di genere, dei diritti umani e delle funzioni di polizia, della cooperazione internazionale, della tutela del patrimonio culturale, oltre ad altri argomenti attinenti alla legalità concordati a livello periferico tra i Dirigenti scolastici e i Comandanti dell’Arma. Tutte materie in cui l’Arma è da sempre in prima fila.Si è parlato anche di libertà, di diritti e di doveri, perché solo dal rispetto degli uni e degli altri si può creare una società migliore. I ragazzi si sono poi mostrati curiosi di conoscere i compiti dell’Arma, le modalità operative dei militari, i rischi di questo lavoro ma anche le ragioni della scelta di entrare nell’Arma.
Numerose sono state le domande alle quali i militari hanno risposto, raccomandando sempre di rivolgersi con fiducia ai Carabinieri, oltre che a insegnanti e genitori per segnalare problemi o situazioni a rischio.Nel solo mese di gennaio, i Carabinieri hanno svolto 6 differenti conferenze alla presenza di più di 500 studenti.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati