TRIESTE - “Cultura della legalità”: incontri dei Carabinieri nelle scuole al fianco dei giovani.

Vai al video successivo

GORIZIA - Blitz di Carabinieri e Polizia Locale negli immobili occupati da stranieri: scattano sanzioni e cancellazioni anagrafiche.

Date Added: 01/02/2025
Views: 651

L’operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia Carabinieri e della Polizia Locale di Gorizia, svoltasi nelle ore serali dello scorso 30 gennaio, tesa ad arginare il fenomeno delle residenze fittizie, dei sovraffollamenti abitativi e delle omesse comunicazioni di ospitalità, si è sviluppata attraverso l’impiego di venti militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle locali Stazioni Carabinieri e con il qualificato contributo di agenti ed ispettori della Polizia Locale del Capoluogo cittadino.Il servizio, dispiegato nel centro di Gorizia, anche alla luce dell’inaugurazione di GO!2025, ha permesso di controllare, in un unico complesso abitativo 23 persone di origine straniera regolarmente presenti in Italia.I controlli congiunti dei Carabinieri e della Polizia Locale, svolti sinergicamente, anche grazie al supporto dell’Ufficio anagrafe del capoluogo isontino, hanno appurato che sette stranieri, pur avendo mantenuto la residenza anagrafica nel centro cittadino, erano di fatto irreperibili e non sono stati trovati durante i controlli. Sono state così avviate le procedure per la cancellazione dai registri anagrafici. Sedici risultavano invece in esubero rispetto a quelle regolarmente residenti.Ben dodici sono state inoltre le irregolarità in materia di ospitalità da parte di privati, in violazione di quanto disposto dall’articolo 7 del Decreto Legislativo 286/1998, elevando pertanto sanzioni amministrative per un totale di 12.000,00 euro.Sono in atto accertamenti tesi a verificare l’idoneità abitativa del complesso residenziale.L'Arma dei Carabinieri, in stretta sinergia con le altre forze dell'ordine, sta mettendo in campo un costante e attento controllo del territorio, che proseguirà anche nei prossimi mesi e in particolare nel corso dell'intero anno 2025, anno in cui Gorizia, insieme a Nova Gorica, è stata designata capitale europea della cultura. Questo impegno sottolinea il determinante ruolo delle forze dell'ordine nella garanzia della sicurezza e nel contrasto alle irregolarità, dimostrando la volontà di proseguire con un'azione preventiva e di monitoraggio anche in vista degli eventi di portata internazionale che coinvolgeranno la città.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati