MONFALCONE - Fasan risponde a Moretti: «Attacchi strumentali, noi lavoriamo per Monfalcone».
FROSINONE - Mastrangeli: "Una città più sostenibile con investimenti e con impegno di tutti".
Si avviano verso la conclusione i lavori per la realizzazione della Rotatoria R1, in prossimità del Punto Più A Nord Del Mediterraneo, che ha consentito l’eliminazione dell'impianto semaforico sull’intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, snellendo notevolmente il traffico in entrata e in uscita da Monfalcone. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici, Anna Maria Cisint, insieme al presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti, e con i tecnici del Comune, di FVG Strade e dell’Impresa Polese Srl, hanno effettuato un sopralluogo in cantiere per verificare lo stato di avanzamento dei lavori, che si concluderanno entro marzo 2025. “Stiamo per consegnare alla città un’opera importante, che da troppi anni attendeva di essere realizzata - ha specificato l’assessore Cisint. Un iter avviato nel 2006 e che nessuno aveva avuto il coraggio di portare avanti a causa della complessità dei lavori. Interventi che stanno per concludersi e che hanno richiesto una proroga di 55 giorni rispetto al termine di conclusione previsto per il 31 gennaio a causa delle complicazioni rilevate con i sottoservizi, che non erano mappati e che hanno quindi aggravato la mole di lavoro, soprattutto per la costruzione del sottopasso ciclopedonale. Un sottopasso che garantirà la sicurezza di ciclisti e pedoni non solo per percorrere un tratto di strada lontano dal traffico veicolare, ma anche grazie alla presenza di videocamere che integreranno il sistema di videosorveglianza cittadino, collegato con le Forze di Polizia. Un'opera unica che all’interno racchiude molteplici interventi e che ha quindi richiesto un intenso lavoro preventivo anche nello studio della viabilità, affinchè si limitassero i disagi per residenti e automobilisti in una delle arterie viabilistiche più rilevanti della regione. Proprio alla luce di queste valutazioni, abbiamo deciso di mantenere operativo in maniera permanente l’attraversamento pedonale su viale Verdi, nell’ottica di agevolare il transito soprattutto delle persone anziane, con problemi di deambulazione o con disabilità. Ringrazio quindi la Regione per aver finanziato l’opera, a FVG Strade e a quanti hanno lavorato per portare in città questo grande risultato, che, insieme, saremo orgogliosi di inaugurare nei prossimi mesi”. Nei giorni scorsi la ditta esecutrice dei lavori, Impresa Polese Srl, ha completato le opere di asfaltatura relative alla posa del binder presso rotatoria e sui marciapiedi, mentre nei prossimi giorni si procederà all’asfaltatura definitiva con il tappeto d’usura sui viali Cosulich, San Marco, Verdi e via Boito e parte delle vie Bellini e Donizetti. E’ stata inoltre completata l’illuminazione stradale con i nuovi pali a led, che sostituiranno quelli precedentemente esistenti,ormai obsoleti, ed è stato completato il parcheggio a servizio del Porticciolo Nazario Sauro sull’area una volta occupata dall'ex distributore di carburante che insiste su via Boito, che ha consentito di ottenere circa 35 stalli per automobili e 5 per i motoveicoli. Anche in questo caso, il tappeto di usura verrà posato nei prossimi giorni, comprendendo anche le rampe di accesso al Porticciolo. Una volta assestato il manto di asfalto, si provvederà alla collocazione di tutta la segnaletica stradale verticale e orizzontale, con il ripristino del doppio assestamento su via Boito e viale Verdi e verranno completate le opere cosiddette “marginali” quali la posa parapetti stradali a ridosso del sottopasso, la tinteggiatura delle pareti e la realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati, con annessa sistemazione delle aree verdi e con il ripristino dello stato originale del parco antistante la sede della Capitaneria di Porto.
“Un’opera che per noi rappresenta anche un valore fortemente simbolico perchè si affaccia sul Punto Più A Nord Del Mediterraneo e che intendiamo ulteriormente valorizzare indicendo un concorso di idee per far partecipare i cittadini all’allestimento della parte centrale della rotatoria, per la quale verrà presto avviata la seminagione a verde” - ha sottolineato Cisint. In dirittura di arrivo anche gli interventi per il completamento della pista ciclabile, che sarà evidenziata attraverso il colore verde, in continuità con la ciclovia cittadina, sia nel tratto che percorrerà il sottopasso che per il tratto che da viale Verdi costeggia il Porticciolo in direzione Trieste.
All’interno del sottopasso, della lunghezza complessiva di 35 metri e che sarà sormontato da un attraversamento in quota, sono state installate due pompe di sollevamento per le acque meteoriche, con portata 20 litri a secondo, che convoglieranno le acque nella rete fognaria in caso di forti pioggie, al fine di evitare gli allagamenti.
“Lavori Importanti anche per la sicurezza, che hanno consentito la costruzione di una rotatoria finanziata dalla Regione con quasi 5 milioni di euro, proprio a conferma della rilevanza del progetto per la viabilità. Grazie al connubio con Regione, Comune e Impresa Polese verrà presto consegnata alla città un’opera funzionale, non impattante dal punto di vista ambientale e con corpi illuminanti a led per garantire l’efficientamento e il risparmio energetico" ha concluso il presidente Bortolotti.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati