MONFALCONE - Al via la rassegna "Stand Up, Centro Giovani" con protagonista Davide Calgaro.
GORIZIA - Rinnovata la convenzione tra Tribunale e Associazione Nazionale Carabinieri.
La pista ciclabile che, lambendo il Punto Più A Nord Del Mediterraneo, collega Monfalcone all’aeroporto di Ronchi è diventata realtà. Le due ruote dei primi ciclisti impazienti di sperimentare il nuovo percorso hanno infatti già attraversato la ciclovia di colore verde, in coerenza con il resto del tracciato ciclabile della città, appena si sono conclusi i lavori per la sua realizzazione e prima ancora che l’opera venga inaugurata. Una ciclovia che è stata completata in anticipo rispetto alla fine dei lavori, prevista dal cronoprogramma nel mese di marzo 2025, cui manca soltanto il montaggio di un parapetto nell’ultimo tratto compreso tra le vie 24 maggio e il Vicolo San Fedele, in programma per venerdì 7 febbraio. “Una pista ciclabile dal valore enorme per Monfalcone, perchè riunisce la città eliminando le cesure che esistevano tra il centro e i rioni di Panzano, Aris e Largo Isonzo e che offre ai cittadini un'ulteriore opportunità di scelta nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro, potendo quindi spostarsi in bici in tutta sicurezza, anche nell’ottica di tutela dell’ambiente e di promozione di sani stili di vita - rileva l’assessore ai Lavori Pubblici, Anna Maria Cisint. Un progetto importante anche dal punto di vista turistico, perchè collega il Punto Più A Nord Del Mediterraneo con l’aeroporto e il polo intermodale di Ronchi dei Legionari. Importanza riconosciuta anche dalla Regione, che ha accolto la nostra richiesta di inserire il progetto all’interno del Premoci, il Piano regionale della mobilità ciclistica per incentivare l’uso delle biciclette. Un progetto che siamo riusciti a realizzare, primi in regione, ancora prima dei termini previsti e che - abbiamo già avuto modo di appurarlo - è stato particolarmente apprezzato dai cittadini, che stanno già fruendo della nuova pista ancora prima dell’inaugurazione ufficiale, prevista per il 17 febbraio, alle ore 10.00”. La ciclovia collega il Giardino del Benessere Oriana Fallaci con il Comune di Ronchi dei Legionari attraverso un percorso di 1.900 metri, che include anche le scuole Cuzzi e Collodi e la zona industriale e che si unisce alla ciclovia FVG2 che costeggia il Canale De Dottori. Per garantire la sicurezza di ciclisti, pedoni e automobilisti, il Comune già nel pomeriggio di ieri ha attivato il nuovo semaforo all'intersezione tra le vie Terenziana, Isonzo e Canaletto, in sincorono con quello presente sull’asse tra via Terenziana e via Aquileia e il nodo di Largo Anconetta. Un sistema semaforico, che può essere gestito da remoto, dotato di sensori di rilevamento del traffico sulle varie direttrici, con l’obiettivo di agevolare il transito, e quindi il “verde”, in base ai flussi veicolari. Dai primi monitoraggi effettuati dall’Ufficio Mobilità e Traffico, non sono state rilevate criticità. Nei prossimi giorni verranno inoltre installati lungo tutto il percorso cestini per i rifiuti e per le deiezioni canine ed è in fase di valutazione la messa a dimora di alcune essenze arboree lungo il percorso. Alla luce delle costanti interlocuzioni tra il Comune e i rappresentanti dei rioni, anche tutta la parte relativa agli arredi urbani verrà condivisa con i rioni. La nuova ciclovia di Monfalcone, progettata dall'architetto Paolo Giangrande, ha un quadro economico di 1,5 milioni di euro sull'importo totale di 5,2 per l’intero progetto che interessa anche i comuni di Staranzano e Ronchi e di cui Monfalcone è capofila.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati