CARDIOLOGIE APERTE 2025 - Campagna Nazionale per il Tuo cuore 2025 per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Vai al video precedente

MONFALCONE - Al via la rassegna "Stand Up, Centro Giovani" con protagonista Davide Calgaro.

Vai al video successivo

GORIZIA - Il piano della viabilità di sabato 8: chiusura strade limitata al passaggio del corteo e zone blu gratuite.

In arrivo i treni diretti Gorizia-Nova gorica e collegamenti bus anche con il Trieste Airport.
Aggiunto il: 04/02/2025
Visualizzazioni: 98

Chiusura delle strade strettamente limitata al passaggio del corteo, con mantenimento dei parcheggi lungo il percorso e zone blu gratuite in tutta la città per l’intera giornata: questi i punti cardine dei provvedimenti della viabilità che saranno adottati sabato 8 febbraio in occasione dell’inaugurazione della Capitale europea della cultura. L’ordinanza è in via di definizione nei dettagli da parte della Polizia locale, alla luce delle riunioni tecniche effettuate anche con le forze dell’ordine, con l’obiettivo di evitare disagi e di garantire la massima sicurezza per tutti. Inoltre, con due ordinanze, sono introdotti il divieto di uso di vetro e lattine nell’area della festa e la deroga ai limiti di immissione sonora. Il corteo di scuole, associazioni, gruppi folkloristici e bande partirà alle 10 dall’inizio di corso Italia, a ridosso di piazzale Saba. La rotonda continuerà a essere percorribile, se non per il tempo strettamente legato al raduno dei partecipanti. Non sarà compromessa l’operatività del terminal delle corriere di corso Italia: la chiusura alla circolazione del tratto di strada in questione è prevista infatti indicativamente alle 9, quindi dopo che i bus destinati agli studenti avranno già effettuato le loro corse per l’inizio delle lezioni. In corso Italia saranno mantenuti i parcheggi, se non nel breve tratto prima del teatro Verdi, dove la carreggiata si restringe. Via via che la sfilata passerà in corso Italia, corso Verdi e via Oberdan le strade saranno riaperte agli automezzi, quindi prima di mezzogiorno è previsto che la viabilità sia ripristinata nel tratto del percorso tra piazzale Saba e piazza Vittoria. Lo stesso spirito sarà adottato per la seconda parte del corteo, che dalle 13.15 prenderà le mosse da piazza Vittoria per arrivare al valico di via San Gabriele alle 14. Anche in questo caso la chiusura alla circolazione di via Arcivescovado, via Carducci, piazza De Amicis, via Pellico, piazza Medaglie d’oro e via San Gabriele sarà limitata al passaggio del serpentone colorato di rappresentanti di sodalizi e società sportive cittadine. Saranno invece in vigore fin dal mattino fino al termine della manifestazione il divieto di sosta e il divieto di transito in piazza Vittoria nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mameli a quella con le vie Oberdan e Roma. Sempre per l’intera giornata non sarà consentito parcheggiare nel piazzale Musina, antistante al PalaBrumatti, e in piazza Cesare Battisti, riservati agli automezzi degli addetti ai lavori. Per consentire lo svolgimento in sicurezza dei vari eventi, è stata emessa un’ordinanza per vietare la somministrazione e la vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine, abato 8 dalle 9.30 alle 21 in piazza Vittoria e dalle 21 alle 24 in piazza Transalpina e domenica 9 dalle 11 alle 20.30 in piazza Vittoria. Fanno eccezione i pubblici esercizi in sede fissa entro la superficie di propria pertinenza (interno del locale, mescita al banco o entro “dehors” autorizzati ed opportunamente delimitati). Sempre entro l’area delle iniziative, è vietato a tutti introdurre e consumare bevande in bottiglie in vetro e in lattine. In occasione dei festeggiamenti, sarà in vigore anche una deroga ai limiti di immissione sonora per le attività musicali e per l’allestimento e il disallestimento delle strutture connesse agli eventi. Il provvedimento sarà valido sabato 8 dalle 10 a mezzanotte e domenica 9 dalle 17 alle 23. La deroga per allestimento, disallestimento e prove musicali sarà valida inoltre nei quattro giorni antecedenti e nei quattro successivi a sabato 8, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18. Da sabato 8 saranno attivi a supporto di GO!2025 nuovi servizi di trasporto pubblico locale ferroviario e automobilistico, su iniziativa della Regione, in condivisione con i Comuni di Gorizia e Nova Gorica e con la collaborazione dei gestori dei servizi di trasporto pubblico locale e di Trieste Airport. L’obiettivo è di consentire ai visitatori della cerimonia inaugurale e a chi giungerà a Gorizia e Nova Gorica successivamente di muoversi in modo sostenibile. Sabato 8 sarà possibile raggiungere Gorizia a bordo del treno ETR 252 Arlecchino, che rappresenta una delle eccellenze della cultura e della produzione industriale italiana degli anni ‘50, magistralmente restaurato da Fondazione FSI. Saranno realizzate tre corse, che partiranno rispettivamente da Venezia, alle 8.52 (passando per Treviso, Sacile, Pordenone e Udine), da Trieste alle 12.45 (passando per Monfalcone) e da Udine alle 15. Il treno proveniente da Venezia svolgerà anche la corsa di ritorno, mentre per i viaggiatori provenienti da altre città sarà possibile utilizzare per il ritorno i treni ordinari. Per tutti i fine settimana e i giorni festivi, da sabato 8 fino a fine anno, saranno attivi nuovi collegamenti diretti ferroviari tra Venezia Mestre e Gorizia/ Nova Gorica che saranno realizzati da Trenitalia con l’utilizzo dei nuovi treni trimodali Blues. Il servizio TPL transfrontaliero urbano collegherà giornalmente Gorizia e Nova Gorica, mentre una linea di servizio TPL transfrontaliero extraurbano collegherà direttamente Gorizia e Nova Gorica con il polo intermodale del Trieste Airport. I servizi realizzati dalla Regione e svolti operativamente dal gestore dei Servizi TPL, società TPL FVG S.c.ar.l., consorziata Azienda Provinciale Trasporti, sono la linea urbana transfrontaliera operativa tutti i giorni dalla fermata dell’autostazione di Nova Gorica dalle 7:30 alle 20 e dalla stazione ferroviaria di Gorizia dalle 7:30 fino alle 20:30, sempre ogni 30 minuti, con autobus ad alimentazione elettrica. La linea extraurbana tra il centro intermodale Trieste Airport con Gorizia e Nova Gorica da sabato 8 include 22 collegamenti quotidiani.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati