ANAGNI - Frana in Via Calzatora: LiberAnagni chiede chiarezza sulla sicurezza del tratto stradale.

Vai al video precedente

CARDIOLOGIE APERTE 2025 - Campagna Nazionale per il Tuo cuore 2025 per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Vai al video successivo

TRIESTE - Sequestro di oltre 22 tonnellate di pellet da parte di Guardia di Finanza e Agenzia dei Monopoli.

Aggiunto il: 05/02/2025
Visualizzazioni: 6

I militari della Guardia di Finanza di Trieste e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hannointercettato negli spazi doganali di Fernetti un veicolo proveniente dall’Ucraina e diretto nel territorio nazionaleche trasportava oltre 22 tonnellate di pellet contraffatto.La merce era contenuta in numerosi sacchi da 15 kg sui quali era stampato il marchio Enplus®, garanzia diqualità e sicurezza del combustibile a tutela della salute dei consumatori, riconosciuto e applicato a livellocomunitario e internazionale. La perizia immediatamente richiesta alla licenziataria per l’Italia del citatomarchio, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), ha evidenziato come questo fosse statoillecitamente apposto. Le confezioni, infatti, sono risultate prive del codice identificativo dell’azienda italianaricevente e nessuno degli attori coinvolti nell’importazione è risultato essere autorizzato all’utilizzo dellamarcatura ENplus®. Inoltre, il layout e la grafica risultavano difformi rispetto agli standard richiesti perl’applicazione del già menzionato sigillo di qualità.Si è proceduto, quindi, al sequestro del materiale combustibile e alla contestuale denuncia alla locale AutoritàGiudiziaria del legale rappresentante dell’azienda italiana importatrice per la violazione dell’articolo 474 delCodice Penale (“Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”).L’operazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Guardia di Finanza conferma l’impegnoquotidianamente assicurato a contrasto della diffusione di prodotti contraffatti e non conformi agli standard disicurezza, al fine di contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ovegli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.Si rappresenta che l’attività verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che, in ossequio alle disposizioni
recate dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n.188, per il principio della presunzione di innocenza, lacolpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenzairrevocabile di condanna.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati