BELLUNO - Circonvenzione di incapaci: 47enne ai domiciliari con braccialetto elettronico.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Avviso per il rinnovo autorizzazioni ZTL per il biennio 2025-2026.

Vai al video successivo

MONFALCONE - Comune e Asugi trovano le soluzioni per sopperire alla carenza di medici di base.

Già operativo un medico nell’ambulatorio di via Crociera e presto in arrivo un bando per coprire tre rioni della città con 5 nuovi medici.
Aggiunto il: 05/02/2025
Visualizzazioni: 511

Una sinergia costante tra Comune di Monfalcone e Asugi che ha portato ad individuare soluzioni concrete per risolvere le criticità dovute alla carenza dei Medici di Medicina Generale e per tutelare la salute dei cittadini. Questa mattina l’assessore alle Priorità Strategiche per lo Sviluppo Urbano, Anna Maria Cisint, con l’assessore al Marketing, Luca Fasan, e il consigliere delegato ai Rioni, Irene Cristin, insieme al direttore del Distretto Basso Isontino di Asugi, Carlo De Vuono, e con il medico di medicina generale Luigi Grasso hanno annunciato le due importanti novità che interessano i pazienti monfalconesi.  Già da oggi e fino al 24 febbraio gli ex pazienti della dottoressa Surace che non hanno ancora richiesto una nuova assegnazione potranno adesso rivolgersi a un medico che riceve tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle 12.00 nell’ambulatorio messo a disposizione dal Comune all’interno della Casa Albergo, con possibilità di visite a domicilio dalle ore 12.00 alle 14.00; dal giorno 25 febbraio sarà poi il dottor Grasso a ricevere i pazienti, per due volte a settimana, nella stessa sede, fino all’assegnazione dell’incarico definitivo dei medici che verranno individuati attraverso un bando di concorso che la Regione pubblicherà entro il mese di marzo. Ed è proprio questa la seconda, importante novità annunciata nell’incontro di questa mattina. Dopo la conclusione del relativo concorso pubblico, saranno infatti 5 i nuovi medici che arriveranno a Monfalcone, con incarichi a tempo indeterminato e che, come previsto dal bando, saranno assegnati due al rione Largo isonzo, due al rione Aris e uno al rione centro.  Azioni che sono state comunicate in anteprima, nell’incontro di questa mattina, ai rappresentanti dei rioni, anche con l’obiettivo di ascoltare le loro istanze. “Il Comune di Monfalcone si conferma timoniere in una questione di vitale importanza per la nostra comunità - ha rilevato Cisint. Pur non essendo il tema della salute di stretta competenza del Comune, il rapporto con il cittadino e la tutela della sua salute rappresentano per noi priorità imprescindibili. In costante sinergia con Asugi e Regione, stiamo affrontando sul nostro territorio un problema che è di natura nazionale, attraverso interventi mirati e tempestivi per rispondere alle esigenze dei cittadini, soprattutto di quelli più fragili e con cronicità. Aver rimediato in maniera tempestiva ai problemi provocati dalla recente rinuncia dell’incarico da parte di un medico con la copertura in Largo Isonzo e l’avvio del bando che, per la prima volta, prevede l’assegnazione specifica del luogo in cui il professionista vincitore del concorso andrà ad esercitare, con l’obiettivo di coprire le aree più sguarnite, testimoniano la grande attenzione e la vicinanza ai cittadini dell’Azienda Sanitaria, in stretta collaborazione con il Comune. 
Negli anni passati abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione di implementare le borse di studio per il Ceformed, al fine di favorire il turnover e di rendere più attrattiva per i giovani la professione di medico di medicina generale e abbiamo inoltre avviato gli Asap che costituiscono tuttora una valida soluzione per tamponare le carenze e garantire un’assistenza sanitaria continua. Il Comune di Monfalcone è stato l’unico in regione ad aver messo a disposizione dei medici che scelgono di esercitare nella nostra città gli ambulatori comunali, all’interno dei quali abbiamo provveduto ad installare dei pulsanti di sicurezza per proteggere il personale sanitario e i pazienti da eventuali aggressioni. Siamo consapevoli che la dinamica dei pensionamenti, le rinunce e gli spostamenti su altri territori hanno reso ancora più complesso il ruolo dei medici di medicina generale, soprattutto in una città articolata come Monfalcone, dove sussiste molto spesso anche il muro linguistico che rende difficoltoso comprendere le necessità dei pazienti stranieri che non parlano l’italiano, ma continuiamo a studiare per cercare soluzioni concrete, perchè non intendiamo lasciare soli i cittadini, e la presenza oggi dei rappresentanti dei rioni dimostra la nostra volontà di ascoltarli e mettere in campo ogni azione per normalizzare la situazione”. Un contatto diretto con Asugi che i rappresentanti dei rioni hanno apprezzato e che, tramite il consigliere Cristin, continueranno a portare avanti anche prossimamente, per garantire che le soluzioni adottate rispondano concretamente alle reali esigenze dei cittadini. “Un ringraziamento va alla Regione e ad Asugi, in particolare al Direttore Generale, Antonio Poggiana e al dottor De Vuono, che hanno sempre offerto la loro piena disponibilità e collaborazione, e al dottor Grasso per aver scelto di lavorare a Monfalcone, dimostrando di svolgere la sua professione, oltre che con molta competenza, anche con tanta passione - ha continuato Cisint. Insieme, stiamo inoltre lavorando per individuare un ambulatorio al pian terreno nel rione Aris San Polo, per agevolare l'accesso all’assistenza medica alle persone con disabilità e con  difficoltà deambulatorie”. Asugi ha infine specificato che per gli ex pazienti della dottoressa Surace sono ancora disponibili 587 posti nell'ambulatorio Asap di Panzano.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati