MONFALCONE - Moretti su Fincantieri: "Ora si affrontino i temi sociali irrisolti".

Vai al video precedente

MONFALCONE - Comune e Asugi trovano le soluzioni per sopperire alla carenza di medici di base.

Vai al video successivo

BELLUNO - Circonvenzione di incapaci: 47enne ai domiciliari con braccialetto elettronico.

Aggiunto il: 07/02/2025
Visualizzazioni: 2

I militari delle Fiamme Gialle bellunesi hanno dato esecuzione ad una misura cautelare personale degli arrestidomiciliari con applicazione del cd. braccialetto elettronico nei confronti di una persona, indagata percirconvenzione di persona incapace con l’aggravante di aver cagionato alla vittima, mediante reiterate condotte,un danno patrimoniale di particolare entità.Il soggetto, un 47enne di origine marocchina, è attualmente ristretto presso la propria abitazione in Ponte nelleAlpi.Le indagini, condotte lo scorso anno dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Belluno e che culminavano,nel settembre u.s., nell’applicazione della custodia cautelare in carcere del soggetto, hanno accertato che ilpredetto ha approfittato della fragilità di quattro vittime, due nella provincia di Belluno e due in quella diPordenone che versavano in condizioni di fragilità e di deficienza psichica, allo scopo di ottenere un illecitoguadagno di almeno 363.800 euro. Le vittime, ritenute in stato di manifesta circonvenzione sulla scorta delle
perizie medico-legali, erano state ascoltate in modalità protetta.La misura in esame si inserisce in un più ampio contesto giudiziario in cui l’arrestato, dopo aver confessato“strumentalmente” gli addebiti ed essersi impegnato a restituire il maltolto (circostanza ad oggi non accaduta),
aveva impugnato la misura restrittiva. Accolta la richiesta della difesa, per effetto della quale il G.I.P. delTribunale di Pordenone sostituiva la carcerazione con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, ilPubblico Ministero presentava appello avverso tale decisione, in ragione del mancato risarcimento alle vittime edi una possibile reiterazione del reato in considerazione della natura dell’attività economica da egli esercitata(venditore porta a porta).La Sezione del Riesame del Tribunale di Trieste ha successivamente riformato l’ordinanza, disponendo gli arrestidomiciliari. Tale provvedimento è stato impugnato, dall’interessato, in Cassazione che, riunitasi in camera diconsiglio, ha respinto il ricorso, confermando la misura del Tribunale triestino e condannando il ricorrente al
pagamento delle spese processuali.All’esito dell’articolato iter giudiziario si è data esecuzione alla misura dell’arresto congiuntamente all’applicazione del braccialetto elettronico per il quale l’arrestato ha fornito preventivo consenso.
Lo specifico ruolo di polizia economico-finanziaria affidato alla Guardia di Finanza permette di assicurare unadeguato ed incisivo presidio a tutela delle fasce più deboli ed al fine di disincentivare condotte fraudolente dinatura patrimoniale.Si rappresenta che la misura cautelare sopra descritta è stata adottata su ordine dell’Autorità Giudiziaria e che,comunque, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indaginein relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.Il comunicato è diffuso a seguito di autorizzazione della competente Autorità Giudiziaria ricorrendo motivi dipubblico interesse.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati