TRIESTE - Bernardis (FP): "Essere ambasciatori del ricordo e custodi della memoria".

Vai al video precedente

MONFALCONE - Bullian su niqab a scuola: "Sì a rispetto reciproco, no a veli".

Vai al video successivo

MONFALCONE - “Un po’ di Scienza la domenica mattina”: nuovo appuntamento per domenica 9 Febbraio.

Aggiunto il: 07/02/2025
Visualizzazioni: 8

Prosegue con molto interesse da parte del pubblico il ciclo di incontri "Un po' di Scienza la domenica mattina". L'iniziativa, che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone, offre alla cittadinanza un’occasione di approfondimento su importanti tematiche attuali. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 9 febbraio alle ore 10:30 e vedrà come ospite la Dott.ssa Florence Colleoni: glaciologa e paleoclimatologa dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. L’incontro dal titolo” Zone polari, così lontane ma così vicine…”, tratterà degli aspetti fondamentali che mettono le zone polari al centro del rischio legato all’innalzamento del livello del mare e dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo. “Conoscere e comprendere i fenomeni che influenzano il nostro mondo è il primo passo per agire in modo consapevole e responsabile. Sarà particolarmente interessante la conferenza di domenica perché ci farà scoprire luoghi apparentemente lontani, ma con un impatto diretto sul nostro territorio” - sottolinea l’Assessore alla sostenibilità ambientale legata anche alla salute del verde pubblico Sabina Cauci. -” È inoltre un onore ospitare a Monfalcone una professionista di grande rilievo come la Dott.ssa Florence Colleoni, attualmente coordinatrice del programma scientifico internazionale INSTANT (Instabilities and Thresholds in Antarctica)”. Le zone polari hanno sempre affascinato l'immaginario collettivo. Sono remote, ostili per l'uomo, però regolano il clima a livello globale. La conferenza avrà inizio con il racconto del viaggio, al Polo Sud, compiuto dalla relatrice, con la nave rompighiaccio “Laura Bassi”.
Il lavoro svolto dalla dottoressa Colleoni ha il compito di ricostruire l’andamento del clima polare dal passato molto remoto al futuro, anche attraverso la sua esperienza maturata partecipato a due campagne in Antartide, l'ultima nel 2022, che continua divulgando attivamente i risultati scientifici ottenuti dalle ricerche condotte negli ecosistemi polari. Il ciclo di incontri proseguirà con altre conferenze su tematiche ambientali e scientifiche di grande interesse. Tra i prossimi appuntamenti si segnala domenica 16 febbraio in cui ci sarà "Il mare di casa nostra: le principali caratteristiche delle acque del Golfo di Trieste" con la Dott.ssa Paola Del Negro, Direttrice Generale dell’OGS. Domenica 23 febbraio ci sarà la conferenza dal titolo "Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle" con Daniel Tescari, ideatore del gruppo "Pazzi per il Meteo Goriziano". L’ultimo appuntamento del ciclo si terrà domenica 9 marzo con la Prof.ssa Miris Castello dell’Università di Trieste, che interverrà sul tema “Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati