MONFALCONE - Fincantieri consegna "Mein Schiff Relax" a Tui Cruises.
MONFALCONE - Il Comune fa il bilancio di otto anni di innovazione nella gestione dei rifiuti.
Fabio DelBello, esponente del Partito Democratico di Monfalcone, ha elaborato un testo analitico e programmatico sulla questione migratoria, frutto di due anni di ricerca iniziati nel gennaio 2023. Il lavoro prende le mosse da un convegno del PD a Monfalcone, durante il quale l’autore aveva introdotto il concetto di "inclusione ed accoglienza in area vasta sovracomunale", suscitando ampie discussioni. A distanza di due anni, e prendendo spunto dal recente servizio giornalistico sul tema "Niqab in classe", DelBello rilancia queste idee come base per un progetto politico concreto. L’inclusione diffusa diventa così un pilastro strategico, affiancata da un secondo elemento chiave: il "Patto nazionale per un Islam italiano", avviato dal governo Gentiloni-Minniti nel 2017 ma poi trascurato dai governi successivi. L’assenza di un coordinamento nazionale ha reso più complessa la gestione della migrazione regolare di cittadini di fede islamica, con le amministrazioni locali lasciate a gestire autonomamente la questione. Nel caso di Monfalcone, DelBello evidenzia due problemi principali: da un lato, la latitanza ventennale della Regione Friuli Venezia Giulia nella gestione dei flussi migratori, pur avendo competenze dirette in materia di politiche del lavoro; dall’altro, il fallimento delle politiche comunali. Nonostante otto anni di governo della Destra a livello locale, regionale e nazionale, i flussi migratori sono aumentati in modo significativo, mentre le soluzioni adottate – come le battaglie legali sui luoghi di culto – non hanno affrontato realmente il problema. Invece di vietare indiscriminatamente gli spazi di preghiera, si sarebbe potuto contingentare gli accessi, come avviene per le minoranze cristiane che utilizzano locali non destinati al culto. In questo contesto critico, DelBello riconosce il ruolo positivo di tre attori fondamentali: le parrocchie cittadine, che esprimono un cattolicesimo aperto e dialogante, alcune associazioni (come Ami e il Sindacato) e, soprattutto, la scuola pubblica. In particolare, elogia la Dirigente e il Corpo Docente dell’Istituto Pertini per la loro capacità di gestire la situazione con metodi basati sulla persuasione e non sull’imposizione. L’analisi si conclude con un appello al Centrosinistra locale, che dal 2016 ha perso ogni competizione elettorale a Monfalcone, incapace di superare i propri blocchi ideologici. Secondo DelBello, il PD ha ora l’opportunità di proporre una strategia concreta e governare il fenomeno migratorio, mentre la Destra si limita a sfruttarlo politicamente senza offrire soluzioni efficaci. L’autore richiama infine la figura di don Renzo Boscarol, esponente di un cattolicesimo progressista e impegnato nel dialogo interreligioso, scomparso prematuramente a causa del Covid.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati