MONFALCONE - Fabio DelBello e le undici tesi sulla questione migratoria: Un piano per Monfalcone.

Vai al video precedente

MONFALCONE - San Valentino:

Vai al video successivo

MONFALCONE - Il Comune fa il bilancio di otto anni di innovazione nella gestione dei rifiuti.

Presentato il progetto “Come Ti Butto”, dedicato ai più piccoli.
Aggiunto il: 08/02/2025
Visualizzazioni: 2

Un percorso, lungo otto anni, fatto di impegno per migliorare l’igiene urbana e la vivibilità della città. Una città che ha cambiato volto anche grazie alle azioni innovative avviate dal Comune nell’ambito della gestione dei rifiuti, che questa mattina sono state illustrate dall’assessore alla Pulizia, Paolo Venni, insieme all’assessore al Commercio, Luca Fasan. “Sin da quando la nostra amministrazione si è insediata, abbiamo deciso di trasformare le criticità riscontrate nel 2016 in opportunità di crescita e miglioramento, attraverso la combinazione di tecnologie innovative, l’istituzione di un team dedicato e adottando una forte politica di sensibilizzazione, che sta via via contribuendo a rendere Monfalcone sempre più pulita e attenta all’ambiente - ha evidenziato Venni. Una città ad alta densità abitativa, con elevata incidenza di foresterie aziendali, grandi condomini e con la presenza di oltre 2.500 abitanti non registrati, responsabili del 10% della produzione totale dei rifiuti; una città alla quale abbiamo voluto restituire la dignità che meritava, anche tramite progetti dedicati alla sensibilizzazione dei cittadini. Ultimo, in ordine di tempo, il libretto “Come ti Butto”, che presto verrà distribuito agli alunni delle scuole primarie della città, per aiutarli a comprendere l’importanza della raccolta differenziata, del riciclo e della cura dell’ambiente sin da piccoli”. Nello specifico, per ridurre gli abbandoni dei rifiuti, in molti casi dovuti alla precedente gestione del sistema di raccolta insufficiente, il Comune ha implementato il numero dei Contenitori Condominiali Stradali dotati di chiave per le utenze condominiali, estendendo la frequenza di svuotamento e introducendo di un giro suppletivo per la raccolta settimanale di plastica e carta. E’ stato inoltre adottato il sistema “as needed”, con la raccolta specifica in caso di riempimento dei cassonetti. Un’assoluta novità per il territorio è stata poi l’introduzione di V.A.SCO: una vera e  propria isola ecologica itinerante ideata per sopperire alle problematiche del “porta a porta”, consentendo quindi il conferimento dei rifiuti anche nelle giornate diverse da quelle previste per la raccolta a domicilio e che ha contribuito alla crescita del trend della raccolta differenziata, attestatasi intorno al 66%. Un’attenzione particolare in termini di cleaning urbano dimostrata con l’inserimento di figure specifiche preposte alla pulizia degli spazi pubblici. Hanno fatto il loro esordio sotto l’attuale amministrazione infatti la squadra dei rifinitori, operativa 7 giorni su 7 per monitorare ed intervenire prontamente nelle situazioni di abbandono di rifiuti, e gli spazzini di quartiere, con un operatore per ciascun rione che, oltra ad assicurare la pulizia giornaliera delle strade, sono diventati degli importanti punti di riferimento per i cittadini. Sempre nell’ottica di migliorare la pulizia stradale, è operativa dal 2018 la nuova spazzatrice ad acqua con agevolatore, che permette di abbattere le polveri, coadiuvata, nelle vie del centro, dalla minispazzatrice “Glutton”, che, oltre a spazzare, aspirare e lavare, disinfetta attraverso gli enzimi.  E’ stato inoltre avviato il cosiddetto “piano foglie”, che prevede 30 passaggi extra delle spazzatrici nel periodo autunnale per liberare le strade e i marciapiedi dalle foglie e prevenire così scivolamenti. Per disincentivare gli abbandoni dei rifiuti, sono stati intensificati i controlli del Nucleo Ambientale della Polizia locale, che dal 2018 al 2024 ha effettuato 1.341 controlli, irrogando 748 sanzioni; misure che hanno rafforzato la deterrenza e migliorato la qualità complessiva del servizio di igiene urbana. “Le operazioni di cleaning urbano vengono pianificate in maniera corale tra i vari ambiti di competenze del Comune, attraverso un impegno condiviso tra gli assessorati che ha l’obiettivo di mantenere una città pulita e di promuovere il benessere dei cittadini, che continuano costantemente ad ascoltare - ha specificato l’assessore Fasan.  Le nostre scelte sono infatti spesso frutto proprio del confronto con i nostri concittadini e con i commercianti, consetendoci di ottenere miglioramenti tangibili e di risolvere tempestivamente le criticità nella gestione dei rifiuti che, soprattutto in determinati periodi dell’anno, come ad esempio in occasione degli arrivi di nuova merce per il cambio stagione, necessitano di servizi specifici. Abbiamo quindi previsto la raccolta dei rifiuti ingombranti adattandola alle esigenze di orario delle attività commerciali. Un’attenzione che ci viene riconosciuta e che ci rende orgogliosi di questo speciale rapporto di collaborazione che porta benefici a tutta la città”. Con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della corretta raccolta differenziata, il Comune ha aderito alla rete della App Junker, consentendo quindi ai cittadini di ottenere in tempo reale le informazioni relativa ai corretti conferimenti, di ricevere promemoria per ricordare di gettare i rifiuti nelle giornate preposte e per segnalare gli abbandoni. Dedicato ai più piccoli, invece è il libretto “Come ti butto”, che farà presto il suo esordio nelle scuole primarie della città, creato con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo e ridurre l’impatto ambientale attraverso l’educazione alla corretta raccolta differenziata e al riciclo con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati