FERENTINO - Il plesso Cameracanne non sarà più sede della scuola primaria.
MONFALCONE - Fasan: “programmazione 2025 del MuCa riflette impegno per una cultura accessibile”.
Il comune di Monfalcone conferma il proprio impegno per la prevenzione sostenendo l’iniziativa "Occhio Alla Vista", promossa dall'Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma (A.N.P.I.G.). Nel corso dei prossimi mesi, saranno previsti tre incontri presso la Sala Conferenze della Biblioteca comunale, dedicati alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle principali patologie oculari degenerative, quali il Glaucoma, la Maculopatia e la Retinopatia Diabetica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di informare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce e delle buone pratiche per la salute della vista. "Le patologie oculari degenerative rappresentano un rischio concreto per molte persone, specialmente nella popolazione adulta, ma se individuate per tempo possono essere trattate con maggiore efficacia. Per questo è fondamentale diffondere consapevolezza ed informazione, offrendo ai cittadini occasioni di approfondimento delle materie", ha sottolineato l’Assessore alla Salute, Stefano Vita. – “L’Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma (A.N.P.I.G.) opera a livello nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle patologie oculari degenerative. Nata con l’obiettivo di supportare i pazienti e le loro famiglie, oggi promuove campagne di prevenzione e attività informative per diffondere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce.”
Il ciclo di conferenze avrà inizio venerdì 14 febbraio alle 17:00 con un incontro dal titolo “Le malattie degli occhi e la loro prevenzione: La Retinopatia Diabetica”, in cui interverrà il Dott. A. Papayannis, responsabile Centro Retina dell’Ospedale di Monfalcone e Gorizia. I prossimi appuntamenti in programma saranno giovedì 20 marzo alle ore 17.00 e venerdì 12 settembre, sempre alla stessa ora. Le conferenze saranno aperte a tutti e, in particolare, si rivolgeranno agli adolescenti fino ai 20 anni, per sensibilizzarli sull’adozione di stili di vita sani, e agli over 55, per fornire loro gli strumenti utili a riconoscere i primi segnali di queste patologie.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati