TURRIACO - Fuga di gas da una tubazione: Intervengono i Vigili del fuoco.

Vai al video precedente

FROSINONE - La Città commemora Giovanni Palatucci: un Eroe del bene e della giustizia.

Vai al video successivo

MONFALCONE - Fontana: “Foibe una delle pagine più dolorose della storia”.

Date Added: 12/02/2025
Views: 2

"Questa ricorrenza rievoca una delle pagine più dolorose della nostra storia. Ci ricorda l'immane sofferenza delle migliaia di italiani vittime della ferocia delle milizie di Tito, l'orrore delle foibe e il drammatico destino degli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. A tutti loro e alle rispettive famiglie va innanzitutto il mio pensiero commosso. Le terribili vicende del confine orientale hanno lasciato un'impronta indelebile nel nostro Paese. Una storia rimasta a lungo avvolta nel silenzio e ai margini della narrazione di quel periodo. Un silenzio che ha pesato come un'ulteriore ingiustizia su chi aveva già subìto la persecuzione e la perdita della propria terra. Al dolore per l'esilio si aggiunse quello per l'indifferenza - se non addirittura l'ostilità - mostrata nei confronti di un'intera popolazione. E questo ha inferto una ferita profonda nei cuori dei superstiti. Solo l'istituzione del Giorno del ricordo è stato possibile restituire alle vittime e ai loro discendenti la dignità e il rispetto che meritavano".
Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana in occasione dell'inaugurazione della mostra di Paolo Terdich "Esodo. Per non dimenticare".
"La mostra che inauguriamo oggi - ha proseguito - rappresenta, dunque, un doveroso omaggio alla loro memoria. Le protagoniste di questo percorso espositivo sono le mani. Mani tese, imploranti, segnate da quell'esilio. Sono mani che esprimono con intensità la fragilità e la precarietà della condizione umana. Le opere qui esposte, attraverso la loro forza espressiva, contengono un forte e perenne monito contro la guerra e le sue atrocità. Questi dipinti danno voce a quello che è stato un autentico dramma collettivo. Ricordano l'importanza della pace, che occorre proteggere e rafforzare ogni giorno. Perché la memoria non è solo un esercizio del ricordo, ma un impegno concreto per fare in modo che il dolore di ieri diventi consapevolezza per il domani. Verità e memoria, conoscenza e dialogo. È questo l'impegno che la politica e le Istituzioni devono portare avanti per far sì che tragedie come questa non si verifichino mai più. Auspico che questa commemorazione possa arricchire la coscienza civile, infondendo, soprattutto nelle giovani generazioni, il valore del rifiuto di ogni forma di violenza e di sopraffazione".

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati