TRIESTE - Serracchiani su Flex: “FairCap chiede aiuto a mani vuote”.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Sostegno della prevenzione oculistica con il ciclo di conferenze: “Occhio alla vista”.

Vai al video successivo

MONFALCONE - Il concerto ‘Tre Secoli in Duo’ venerdì 14 febbraio al Teatro Bonezzi.

Date Added: 12/02/2025
Views: 6

Un evento musicale d'eccezione al Teatro Comunale di Monfalcone Marlena Bonezzi venerdì 14 febbraio: il violinista Stefan Milenkovich e il violoncellista Enrico Bronzi si esibiranno alle 20:45, in un programma dal titolo "Tre Secoli in Duo" che ridefinisce i confini della musica per archi. I due virtuosi, acclamati sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, intrecceranno le loro straordinarie capacità tecniche ed espressive in un percorso musicale che attraversa tre secoli di storia. Dal rigore matematico del Barocco alla libertà espressiva del periodo romantico, fino alle audaci sperimentazioni contemporanee, il programma traccia un arco narrativo avvincente attraverso capolavori selezionati. La serata si aprirà con la Suite n. 1 in Sol maggiore di Bach per violoncello solo, un capolavoro del periodo barocco che Enrico Bronzi interpreterà con la sua rinomata sensibilità. Seguirà Stefan Milenkovich con la Sonata n. 2 in La minore di Eugène Ysaÿe, un'opera che incarna lo spirito del romanticismo tardivo e del virtuosismo violinistico. Il programma proseguirà con Dhipli Zyia di Iannis Xenakis, una composizione contemporanea che sfida le convenzioni musicali tradizionali, offrendo un contrasto audace con le opere precedenti. Il pubblico avrà poi l'opportunità di apprezzare due trascrizioni originali di Enrico Bronzi: la Pavana lachrymæ di John Dowland/Melchior Schildt e Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tárrega, entrambe adattate per violoncello. Il virtuosismo si esprimerà poi nel Recitativo e Scherzo-Caprice di Kreisler e nel Capriccio n. 24 di Paganini, prima di concludere con la Sonata in La minore per violino e violoncello di Ravel, sintesi perfetta tra tradizione e modernità.
Questa collaborazione tra Milenkovich e Bronzi rappresenta più di un semplice concerto: è un'occasione unica per esplorare come il dialogo tra violino e violoncello si sia evoluto nel tempo, riflettendo i cambiamenti nelle concezioni musicali e filosofiche di ogni epoca.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati