MONFALCONE - Sara Vito rieletta all’unanimità presidente di UISP Fvg.

Vai al video precedente

GORIZIA - Tratta di esseri umani: Carabinieri eseguono due mandati di arresto europei.

Vai al video successivo

MONFALCONE - “Un po’ di Scienza la domenica mattina”: appuntamento per domenica dedicato al “mare di casa nostra”.

Date Added: 13/02/2025
Views: 3

Prosegue con molto interesse da parte del pubblico il ciclo di incontri "Un po' di Scienza la domenica mattina”: un'iniziativa, che si tiene presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone, che offre alla cittadinanza un’occasione di approfondimento su importanti tematiche scientifiche di interesse attuale. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio alle ore 10:30 e vedrà come ospite la Dott.ssa Paola del Negro, Direttrice Generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografica e Geofisica Sperimentale – OGS, che darà vita alla conferenza dal tema: “Il mare di casa nostra: le principali caratteristiche delle acque del Golfo di Trieste”, che tratterà la minaccia dell’inquinamento marittimo e il cambiamento climatico.
“Approfondire e comprendere i fenomeni che interessano il nostro ambiente è fondamentale per agire in modo consapevole e responsabile - ha osservato l’Assessore alla sostenibilità ambientale legata anche alla salute del verde pubblico Sabina Cauci. La conferenza di domenica offrirà l'occasione di scoprire aspetti cruciali delle acque del Golfo di Trieste, che rappresentano una risorsa essenziale per il nostro territorio. Siamo orgogliosi di ospitare a Monfalcone un'esperta di altissimo livello come la Dott.ssa Paola Del Negro, Direttrice Generale dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, il cui lavoro rappresenta un punto di riferimento nel panorama scientifico locale”. La salute degli ecosistemi marini è essenziale perché questi ultimi offrono oltre il 60% dei beni e servizi naturali fondamentali per l’economia globale. In questo momento storico, si sta riscontrando la perdita di diversità e habitat naturali, indebolendo gli ecosistemi. Il Golfo di Trieste è un esempio locale di biodiversità e ricchezza marina in quanto, nonostante sia un bacino semi-chiuso, con fondali poco profondi, ospita una straordinaria varietà di specie e habitat. Il ciclo di incontri proseguirà con altre conferenze su tematiche ambientali e scientifiche di grande interesse. Tra i prossimi appuntamenti si segnala domenica 23 febbraio l’incontro dedicato al "Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle" con Daniel Tescari, ideatore del gruppo "Pazzi per il Meteo Goriziano". L’ultimo appuntamento del ciclo si terrà domenica 9 marzo con la Prof.ssa Miris Castello dell’Università di Trieste, che interverrà sul tema “Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi”. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10) dalle 10:30 alle 12:00. La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati