MONFALCONE - “Monfalcone Fiorita”: Mostra fotografica in omaggio al verde pubblico della città.
MONFALCONE - elezioni: Moretti tira un primo missile con doppia testata.
Nell’ ottica di valorizzare il ruolo delle Associazioni di volontariato sul territorio, il Prefetto di Gorizia Ester Fedullo ha ricevuto presso il Palazzo del Governo una delegazione dell’International
Police Association, Comitato di Gorizia, guidata dal presidente Cav. Camillo Belli con i soci Fabio Zotti e Demarchi Guerrino. L’associazione si propone di arricchire il livello culturale e
professionale degli appartenenti alle diverse Forze di Polizia attraverso incontri e manifestazioni a scopo sociale, culturale e sportivo, conferenze e dibattiti di vario genere. Rappresenta inoltre un mezzo d’incontro e di conoscenza fra le persone diverse per lingua, razza, religione e colore.
Collabora attivamente con la Polizia Locale di Gorizia in occasione di eventi di rilievo. Il Prefetto ha altresì incontrato una delegazione dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze
Cavalleresche, guidata dal Vicepresidente Comm. Franco Stacul e dalla Cav. Susanna Devetag, sodalizio apolitico e apartitico che riunisce tutti i decorati di Ordini Cavallereschi che si sono distinti particolarmente per il loro operato, con lo scopo di rendere gli insigniti esempio di virtù civiche, di
amicizia e fratellanza universale. In proseguo il Prefetto ha incontrato la presidente Cav. Rita De Luca e i soci Adriano Vladimiro Chinni e Adriano Macchitella del Club per l’Unesco, la cui attività è rivolta principalmente alla
promozione della comprensione e del sostegno della missione, delle priorità e dei programmi dell’Unesco nell’ambito della società civile. L’associazione intende diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale, promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile. ha consentito di condividere le tematiche Gli incontri sono stati costruttivi e significativi in quanto hanno permesso al Prefetto di conoscere la struttura, la storia e l’attività svolta dalle associazioni ed nonché la funzione morale e civile che il volontariato svolge sul territorio di interesse, Il Prefetto ha inoltre espresso grande apprezzamento per il meritorio percorso intrapreso e per le iniziative promosse all’insegna dei valori della solidarietà, dell’inclusione e della tutela
dell’ambiente. Ha infine sottolineato che le associazioni di volontariato, molto presenti nella provincia di Gorizia,
costituiscono una ricchezza per il territorio ed il loro operato è indispensabile per costruire una
società più equa e solidale
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati