MONFALCONE - Un po' di Scienza la domenica mattina: appuntamento per domenica con “Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle”.
MONFALCONE - 141º Carnevale Monfalconese: Sei giorni di eventi fra gastronomia, spettacoli e tradizioni storiche.
Il Comune di Monfalcone ribadisce il proprio impegno nel promuovere l’accessibilità̀ universale e nel migliorare la qualità̀ della vita per tutti i cittadini. Dopo l’approvazione del Peba e per la realizzazione del Piano, il Comune inoltra una richiesta di un contributo regionale di 100.000 euro da destinare alla realizzazione di nuovi interventi per il superamento delle barriere. L’obiettivo è garantire la massima accessibilità̀ del territorio attraverso la riqualificazione e la manutenzione degli spazi aperti cittadini e dei percorsi pedonali, favorendo l’eliminazione degli ostacoli fisici e migliorando l’accesso ai servizi pubblici e al trasporto locale. "L’impegno della nostra Amministrazione per garantire l’accessibilità̀ alle persone più̀ fragili è una priorità̀ assoluta. Con il PEBA abbiamo tracciato una mappa dettagliata delle criticità̀ presenti sul nostro territorio, consentendoci di pianificare interventi mirati ed efficaci. Abbiamo già̀ dimostrato con fatti concreti che Monfalcone è una città proiettata verso il futuro, capace di unire la cura degli spazi urbani con l’attenzione alle esigenze dei cittadini più̀ vulnerabili", ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Anna Maria Cisint. - "Le barriere architettoniche non sono un problema solo per le persone con disabilità o difficoltà motorie, ma rappresentano un ostacolo per tutti coloro che, in alcuni momenti della vita, possono trovarsi in condizioni di mobilità ridotta, come genitori con passeggini, anziani o persone con disabilità temporanea." Negli ultimi anni, il Comune di Monfalcone ha investito oltre 7 milioni di euro in interventi di riqualificazione urbana e abbattimento delle barriere architettoniche, dimostrando un’attenzione costante ai bisogni della comunità̀. Il PEBA si conferma uno strumento essenziale per individuare le criticità̀ del territorio e pianificare soluzioni efficaci per rendere gli spazi pubblici e i percorsi pedonali più̀ accessibili. Gli interventi per i quali il Comune richiede il finanziamento hanno un costo complessivo di 143.000 euro, di cui 43.000 euro saranno coperti direttamente dall’ente con fondi del bilancio 2025-2027. L’Amministrazione comunale intende proseguire con decisione questo percorso di riqualificazione, coordinandolo con le azioni previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), rivolto all’utenza più̀ fragile, e con le valutazioni generali del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC). Con questa nuova iniziativa, Monfalcone rafforza ulteriormente la propria posizione di riferimento nel campo dell’accessibilità̀, confermando un impegno concreto per migliorare la qualità̀ della vita dei cittadini.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati