MONFALCONE - “Viva el Carneval” alle Antiche Mura: Inaugurazione sabato 22 alle ore 17.30.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Un po' di Scienza la domenica mattina: appuntamento per domenica con “Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle”.

Vai al video successivo

MONFALCONE - Qualità dell’aria: Presentazione dello studio sulle strategia per rispettare la normativa dell’Unione Europea.

Date Added: 22/02/2025
Views: 2

Giovedì 26 febbraio, a Roma, alla Camera dei Deputati, e venerdì 27 febbraio, a Milano, a Palazzo Pirelli, nella sede del Consiglio della Regione Lombardia, viene presentato un nuovo importante studio condotto da Ricardo plc - una delle principali società di consulenza della Commissione Europea - che illustra alcune strategie relative a settori chiave (trasporti, energia, industria, ecc.) per permettere all’Italia di rientrare nei nuovi limiti degli inquinanti previsti al 2030, evidenziando opportunità e vantaggi di politiche e investimenti più ambiziosi a protezione dell’aria, della salute e del clima. Giovedì 26 febbraio, ore 16, a Roma, Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, si svolge la presentazione dello studio con Anna Gerometta, Presidente Cittadini per l’aria Onlus, Francesco Forastiere, CNR-IFT, Palermo - Visiting Professor, School of Public Health, Imperial College, London, Sabino Del Vento, Principal Consultant, Ricardo plc;  Venerdì 27 febbraio, ore 9-12.30, a Milano, Palazzo Pirelli, via Fabio Filzi 22, si svolge la presentazione dello studio con Anna Gerometta, Cittadini per l’aria onlus; Margherita Tolotto, European Environment Bureau; Francesco Forastiere, CNR-IFT, Palermo - Visiting Professor, School of Public Health, Imperial  College, London; Lorenzo Casullo, Ricardo plc, European Regional Director, Policy Strategy and Economics.Inoltre, è previsto l’intervento di Fabio Romeo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, MASE, Divisione Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria, che illustrerà quali sono le iniziative nazionali sulla qualità dell’aria nel contesto della nuova Direttiva, e l’intervento di  Gianluca Gurrieri, Unità Organizzativa Clima, emissioni e agenti fisici Regione Lombardia, che spiegherà qual è il percorso di pianificazione per il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati