MONFALCONE - Scuola Duca d'Aosta e i casi di scabbia.
MONFALCONE - “Viva el Carneval” alle Antiche Mura: Inaugurazione sabato 22 alle ore 17.30.
Obiettivo: strade più sicure. Con un investimento di 2.055.400 euro, il Comune di Monfalcone ha avviato un’importante opera di riqualificazione di strade e marciapiedi in tutti i rioni della Città. Interventi che, suddivisi per lotti, sono in fase di progettazione, verranno quindi attivati entro l’anno e si concluderanno entro i primi mesi del 2026. “Abbiamo investito oltre due milioni di euro per finanziare un piano di interventi su strade e marciapiedi in tutti i rioni della Città, che rappresenta un impegno concreto per la sicurezza stradale e per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini - rileva l’assessore ai Lavori Pubblici Anna Maria Cisint. Un’opera che prosegue e che finora ha visto lo stanziamento di oltre 15 milioni di euro per la riqualificazione stradale anche nell’ottica di rispettare le direttive del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che, tra i primi in regione, abbiamo adottato nel 2024 con l’obiettivo di garantire strade più sicure e accessibili non solo per le persone con disabilità, ma anche per gli anziani e coloro che hanno mobilità temporaneamente ridotta. Interventi importanti, resi possibili grazie a stanziamenti propri del Comune e dalla Regione, che ringrazio per aver creduto nel progetto di riqualificazione, razionalizzazione e adeguamento alle barriere architettoniche della viabilità stradale e ciclopedonale della città e che, solo pochi giorni fa, ha visto la realizzazione del primo lotto della pista ciclabile che collegherà Monfalcone all’aeroporto di Ronchi dei Legionari, che costituisce un punto strategico nei collegamenti ciclabili regionali, contribuendo alla crescita di un sistema di trasporto più efficiente e attento alla salute e all’ambiente”. Sono già in fase di realizzazione, nel rione Largo Isonzo - Crociera, i lavori di ripristino di strade e marciapiedi da Aulo Manlio a via Crociera e via Pucino, e dopo Carnevale, in raccordo anche con i lavori per la realizzazione dell’impianto fognario a cura di Irisacqua, verranno avviati i lavori anche su via Marzio Moro. Restando nel medesimo rione, i prossimi interventi riguarderanno le asfaltature delle vie Nievo, Veronese e Tiepolo e sull’intersezione tra via dell’Istria e via Aquileia, per un costo totale di 200.000 euro. Nel limitrofo rione di Aris - San Polo sono previsti lavori di riqualificazione di strade e marciapiedi su Via del Mulino, di asfaltatura sulle vie XXIV Maggio e San Polo e il ripristino dei marciapiedi su Via Terenziana, con annessi interventi su aiuole e ripristino dei danni causati dalle radici degli alberi. Il quadro economico dell’intera opera è quantificato in 363.840 euro. 349.663 euro investiti nel rione Centro per marciapiedi, aiuole e ripristino danni da radici degli alberi su via Roma, marciapiedi e asfalti su via Fontanot, nel tratto compreso tra via Matteotti e via Toti, marciapiedi in via Garibaldi, con asfaltatura nel tratto tra via Roma e via IX Giugno, asfalti sull’intersezione tra viale San Marco e via Bixio e per i marciapiedi di via della Resistenza e via Foscolo, sul lato nord, tra le vie Pucino e Portanzie. Ulteriori 36.000 euro saranno impiegati per la sistemazione del porfido rovinato in via Sant’Ambrogio. Per il rione Romana - Solvay verranno avviati interventi per asfaltatura e ripristino marciapiedi in via Romana, per i marciapiedi in via degli Argonauti e per l’asfaltatura dell’incrocio tra via Tartini e via Valentinis, per un totale di 248.800 euro. Ammonta a 292.000 euro il quadro economico per i lavori nel rione di Panzano, dove si procederà all’asfaltatura delle vie Milano e Cosulich e all’asfaltatura della ciclopedonale di viale Cosulich. Per il rione di Marina Julia, 565.000 euro verranno impegnati per la realizzazione di un parcheggio di scambio a servizio della fruizione turistico-ricreativa e delle società sportive presenti nell’area costiera di Marina Nova e per il rifacimento della strada di via Bagni Nuova che dal ponte porta a Marina Nova, deteriorata dalle radici dei pini adiacenti al percorso viario, e il tratto che da via Brancolo porta a via delle Giarrette, che attualmente presenta problemi di avvallamento.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati